Opt For EU

Smart decisions for sustainable forest management

OptFor-EU è un progetto europeo che ha l’obiettivo di sviluppare insieme ai gestori forestali e ad altri stakeholder del settore forestale, un sistema di supporto alle decisioni (DSS) che fornisca loro le modalità di gestire responsabilmente le foreste per ottimizzare i servizi ecosistemici (FES), migliorare la resilienza delle foreste e la loro capacità di mitigazione del cambiamento climatico a livello europeo.



Per rispettare quanto stabilito dall’Accordo di Parigi e l’obiettivo di neutralità climatica stabilita dal Green
Deal Europeo entro il 2050, sono necessarie riduzioni significative delle emissioni antropiche e aumento
dello stoccaggio della CO2.

Infatti, le foreste, contribuiscono all’assorbimento di anidride carbonica, riuscendo a compensare le
emissioni antropiche, fornendo un cuscinetto su larga scala ai cambiamenti climatici.

Il contributo delle foreste alla mitigazione del cambiamento climatico varia in base alle loro caratteristiche
(specie, età, sito) e alle pratiche di gestione utilizzate.

In questo contesto, il progetto “OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate
resilient future in Europe (OptFor-EU)” (Ottimizzazione delle decisioni di gestione forestale per un futuro a
basse emissioni di carbonio e resiliente al clima in Europa) costruirà un sistema di supporto alle decisioni
(DSS) per fornire ai gestori forestali e ad altri soggetti interessati opzioni personalizzate per massimizzare la
decarbonizzazione e gli altri servizi ecosistemici delle foreste (FES) in tutta Europa.

Il progetto OptFor-EU ha come obiettivi fondamentali:

Fornire una migliore caratterizzazione del rapporto esistente foresta-clima e i servizi ecosistemici;

Mettere i gestori forestali nelle condizioni di prendere decisioni consapevoli per migliorare la resilienza e la decarbonizzazione delle foreste;

Fornire un servizio innovativo di supporto alle decisioni;

Creare un collegamento tra le priorità strategiche dell’UE, la ricerca e gli stakeholder del settore forestale.


La metodologia utilizzata si baserà su un approccio domanda-offerta, combinando un processo iterativo di
consolidamento dei dati, modellazione e co-sviluppo di soluzioni insieme ai gestori forestali ed ad altri
soggetti interessati, prendendo in considerazione tutte le tipologie forestali europee.

Il DSS sarà progettato e testato in 8 aree di studio (di cui una in Italia all’interno della Foresta Modello delle
Montagne Fiorentine), per fornire un servizio pronto all’uso, a livello europeo, che se adottato porterà a
migliorare l’impatto sociale e commerciale delle foreste.


Partners


Casi Studio del Progetto

Norvegia

Impatto dei cambiamenti climatici sulla decarbonizzazione e sul potenziale di fornitura di servizi ecosistemici delle foreste della contea di Vestfold e Telemark


Lituania

Impatto dei cambiamenti climatici sulla decarbonizzazione e sul potenziale di fornitura di servizi ecosistemici delle foreste all’interno del Parco nazionale di Čepkeliai – Dzūkija


Regno Unito

Impatto dei cambiamenti climatici sulla decarbonizzazione delle foreste del Regno Unito e sul potenziale di fornitura di servizi ecosistemici utilizzando Wytham Woods come caso di studio

Germania

Elaborazione di regole per il bilancio del carbonio e dei proventi del legname tenendo conto di altri servizi ecosistemici forestali e del cambiamento climatico


Austria

Identificare il massimo potenziale di decarbonizzazione della Riserva della Biosfera Bosco di Vienna senza compromettere altri servizi ecosistemici richiesti

Romania

Una valutazione altitudinale dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla decarbonizzazione delle
foreste rumene e sul potenziale di fornitura di FES

Spagna

Valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sul potenziale di decarbonizzazione delle pinete dell’Estremadura.

Sfida specifica affrontata: incendi, siccità, erosione, spopolamento rurale.

Italia

Sostenibilità del FES fornito dalla Foresta Modello Montagna Fiorentina nella prospettiva del cambiamento climatico e delle esigenze di “neutralità climatica”


Funded by the European Union Horizon Europe programme, under Grant
agreement n°101060554. Views and opinions expressed are however those of
the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union
or the European Research Executive Agency. Neither the European Union nor
the granting authority can be held responsible for them.